La nostra proposta nasce da un’attenta osservazione della realtà circostante e dalla grande esperienza che i due CEAS hanno, in merito all’attività ambientale con le scuole e in generale con le comunità.
Partendo dalla consapevolezza del grande patrimonio ambientale presente in Basilicata, tutelato anche attraverso la Rete Natura 2000, da alcuni mai attraversato e da molti guardato con distrazione, quasi mai sufficientemente conosciuto e di cui perciò non si beneficia, già in passato ArtePollino e La luna al guinzaglio hanno ragionato sul cambiamento del punto di vista, necessario e indispensabile in un percorso di educazione ambientale.
Seguendo la stessa logica, i due CEAS propongono passeggiate e cammini lungo/verso sentieri di grande valore naturalistico i cui benefici legati a odori, colori, sensazioni, gratificano la persona nella sua totalità.
Un’esperienza di questo tipo recupera più linguaggi e diverse pratiche di confronto, garantendo così una consapevolezza ambientale necessaria per essere cittadini responsabili.
Questo percorso ci darà la possibilità di affrontare alcune tematiche e incidere su alcune problematicità, come: lo scarso contatto con i luoghi che genera incuria e disattenzione, la scarsa conoscenza del territorio che genera povertà educativa, l’organizzazione frenetica del tempo che genera attraversamenti veloci e fugaci, lo sguardo distratto che genera disaffezione alla comunità, le mancate relazioni che generano impoverimento della qualità della vita.
